Apolitica e aconfessionale, l'associazione si impegna a promuovere una cultura di pace e tolleranza con i popoli del Medio Oriente, Asia e Africa.
L’aspetto cruciale delle attività promosse da EqualEast è il superamento di un approccio orientalista e paternalistico, promuovendo una cooperazione basata sulla reciproca comprensione e collaborazione.
Fondatore di EqualEast ETS
Il fine ultimo è quello di creare benefici condivisi per tutte le popolazioni, senza imporre vincoli o modelli culturali esterni. Il dialogo interculturale è al centro delle attività di EqualEast, che si impegna a costruire relazioni concrete evitando che alcune società vengano isolate dal contesto internazionale.
Per farlo, l'associazione promuove il dialogo come strumento chiave del suo operato, incoraggiando la comprensione reciproca e l’accettazione delle diversità, indipendentemente dai valori e dalle ideologie delle parti coinvolte.
EqualEast si impegna inoltre a prevenire e contribuire a risolvere le tensioni etnico-religiose a livello internazionale, principalmente attraverso il supporto a progetti educativi e sociali in contesti a rischio di conflitto o in fase di stabilizzazione post-bellica. Il principio guida del suo operato è il rispetto per le tradizioni locali, rifiutando l'idea che i canoni occidentali possano essere applicati universalmente.
Per il raggiungimento dei propri scopi, EqualEast si dedica a numerose attività, tra cui l’ideazione di eventi culturali e artistici, la promozione di corsi di lingua e la ricerca scientifica, l’organizzazione e il sostegno a progetti umanitari in aree di crisi, lavorando sempre a stretto contatto con organizzazioni locali di fiducia per garantire un approccio sostenibile e rispettoso dell’autonomia di ogni comunità.
Analista geopolitico e studioso di storia contemporanea del Medio Oriente. Conosce e frequenta numerosi paesi tra Medio Oriente e Asia Centrale, immergendosi nella loro cultura e calandosi a fondo nelle loro usanze. Possiede una laurea triennale in Scienze Politiche, una laurea magistrale in Relazioni Internazionali ed è un dottorando in Storia Contemporanea. Scrive e collabora con riviste e istituiti di ricerca specializzati in analisi geopolitica.
Operatore umanitario e studioso di diritto dei migranti. Ha completato la sua formazione tra Afghanistan e Italia. Possiede una laurea triennale in Diritto Penale e una seconda laurea in Diritto Internazionale. Attualmente frequenta un master di Diritto Comparato. Dedica un impegno quotidiano alla promozione e all’attivismo per i diritti dei migranti, supportando lo sviluppo di numerosi progetti sociali.
Giornalista freelance e attivista per i diritti umani. Ha intrapreso un percorso di studi tra Afghanistan e Italia. Possiede una laurea in Giornalismo e sta frequentando un ulteriore corso di laurea triennale in Studi Umanistici. Vincitrice nel 2021 del prestigioso Premio Biagio Agnes, collabora attraverso i suoi reportage con numerose riviste internazionali, partecipando a numerosi programmi e trasmissioni sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan.
Operatrice umanitaria ed esperta di cooperazione internazionale. Ha sviluppato il suo percorso di studi tra Afghanistan, Kazakistan e Italia. Possiede una laurea triennale in Economia, una laurea magistrale in Cooperazione Internazionale e un master in Economia Aziendale. Ha collaborato con numerose ONG di calibro internazionale e dedica un impegno quotidiano allo sviluppo di progetti sociali.
Fotografo professionista, espositore e collaboratore di numerose ONG internazionali. Fondatore di numerose associazioni impegnate nella promozione culturale, oggi insegna materia fotografica in collaborazione con scuole e realtà impegnate nel sociale. Ha collaborato in numerosi progetti umanitari tra Asia e Africa. Ha esposto le sue opere in gallerie internazionali tra Europa e Americhe.
Produttore discografico, promotore di eventi musicali ed esperto di gemmologia. Ha una significativa esperienza di viaggio in zone remote dell’Asia e dell’Africa orientale, dove è riuscito a stabilire solidi contatti con comunità e leader locali. Con impegno costante cerca punti di incontro tra popolazioni lontane in contesti geopolitici in continuo mutamento, interessandosi a scambi culturali e progetti di sviluppo.
Puoi donare facilmente attraverso un bonifico bancario al nostro IBAN, partecipando alle raccolte fondi e devolvendo all' associazione il cinque per mille (5X1000)
L'approccio di EqualEast si contraddistingue per la volontà di agire in sintonia con le culture altrui senza imporre alcun modello precostituito. In questo senso, riteniamo il dialogo e la comprensione gli strumenti principali del nostro operato.
EqualEast può contare su un ampio network di interlocutori affidabili sul campo, approfondite conoscenze e una spiccata sensibilità delle dinamiche socio-politiche che caratterizzano i contesti in cui opera.
EqualEast ritiene fondamentale preservare l'autonomia e l'indipendenza di tutte le organizzazioni con cui collabora. In questo senso, l'implementazione dei progetti sul campo è promossa attraverso un rigoroso approccio sostenibile
I tuoi contributi verranno utilizzati per finanziare i progetti e le attività di EqualEast.
Oltre che per aiutare la nostra organizzazione ad accrescereil network di intermediari affidabili sul campo.
EqualEast è un'associazione finalizzata alla promozione del dialogo interculturale, la comprensione reciproca tra i popoli e lo sviluppo di progetti umanitari in aree di crisi
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti i nostri eventi e progetti